Animated textheadlineswords

OFFERTA TRATTAMENTI

OFFERTA TRATTAMENTI

OFFERTA TRATTAMENTI

OFFERTA TRATTAMENTI

Vai ai contenuti
LA GROTTA DI SALE NATURALE (SPELEOTERAPIA)



La grotta di sale naturale o miniera di sale, è un luogo formatosi nel corso dei millenni con il prosciugamento dei mari primordiali.
In questo luogo è presente il sale cristallino puro  chiamato
salgemma naturale.
La diffusione nell'aria delle particelle che si distaccano naturalmente dal salgemma, la temperatura e l'umidità favorevole, l'ambiente asettico e anallergico, saturo di ioni negativi, crea un microclima riconosciuto come metodo di cura non farmacologico in molti paesi: Austria, Germania, Romania, Russia, Polonia.
Quest'ultima possiede un patrimonio UNESCO: la miniera di sale di Wieliczka, a 12 km da Cracovia, dove si trova la più lunga galleria di sale d'Europa che a 226 metri di profondità ospita un sanatorio.
Nei primi anni dell'ottocento, un medico polacco, Felix Boczkowski, notò che gli operai delle miniere di sale godevano di salute migliore rispetto alla media della popolazione locale. Nel 1843 pubblica il libro " O Wielicze pod wzgledem historyi naturalnej" e dichiara per la prima volta: "
l'aria delle miniere di sale ricca di particelle saline ha un effetto curativo nei disturbi respiratori ".
In epoca moderna il trattamento terapeutico praticato nelle miniere di sale o grotte di sale naturali, è denominato
speleoterapia.
Oggi è risaputo che
la speleoterapia alle condizioni del microclima delle miniere di sale apporta benefici ed è coadiuvante nella cura di numerose malattie:

  • malattie dell'apparato respiratorio (asma, sinusiti, laringiti, bronchiti croniche)

  • allergie

  • malattie dermatologiche

  • disfunzioni della tiroide

  • depressione

  • rinforza il sistema immunitario e aiuta la concentrazione.


L'effetto terapeutico è stato dimostrato da numerosi studi condotti a partire dagli anni ottanta fino ad oggi.
Nell'ultimo
simposio internazionale di speleoterapia, il quattordicesimo, che si è tenuto a Turda in Romania il 4-6 ottobre 2012, sono stati presentati gli studi conclusi negli ultimi anni e i progetti in fase iniziale, a conferma dell'interesse della comunità scientifica internazionale nei confronti della speleoterapia.

Torna ai contenuti